Lun-Ven 09.00 - 19.00 | Sab: 09.00 - 13.00 06 489 03 604

Germania


Germania


uno degli stati centrali europei più grandi, e con i suoi 46 siti dichiarati Patrimonio Unesco non può certo dirsi anonima. Anzi, ha città meravigliose da scoprire, alcune pesantemente devastate durante la Seconda Guerra Mondiale, che però sono state restaurate mantenendo fede alle originali.
Ci sono diversi itinerari che sorprendono e catturano l’attenzione:
La Romantische Strasse, la strada romantica che attraversa la Baviera, un simbolo di bellezza ed energia, la Foresta Nera che produce tradizioni, prodotti tipici e una Natura a cui non si riesce a dire di no; e poi ancora la Valle del Reno, che attraversa vigneti, borghi e vallate senza tempo; e infine un triangolo d’oro tra i castelli di Ludwig II: Neuschwanstein, Linderhof e Herrenchiemsee.


Una parte della Germania che si differenzia per usi e costumi è certamente la Baviera, che sembra una piccola nazione a sé. Un luogo straordinariamente bello e che attraversa città storiche come Norimberga, Monaco di Baviera, Ratisbona e Augusta.
Quindi si passa nella regione del Baden-Württemberg il cui cuore è rappresentato dalle magnifiche città di Stoccarda e Costanza, qui troviamo la Foresta Nera.
Poi ci sono le Land, cioè le 4 regioni a ovest della Germania: Assia, Renania Settentrionale-Vestfalia, Renania-Palatinato e Saarland, che si litigano il territorio con altri piccoli paesini, la valle del Reno e quella della Mosella. Oltre che ovviamente con Francoforte.


Quindi arriviamo a Berlino che è una città davvero all’avanguardia, aperta, vitale, polo culturale e ormai anche cosmopolita. Le fanno compagnia Dresda, Postdam, Lipsia e Weimar, tanto per citare alcuni nomi storicissimi.
Risalendo verso nord e quindi verso il Mare del Nord e il Mar Baltico, la Germania lascia spazio alle città anseatiche di Amburgo e Brema, cioè quelle città che insieme ad altre 100 avevano dato vita nell’Europa Settentrionale alla lega delle corporazioni e città mercantili tedesche.